Advertisement

Main Ad

[RECENSIONE]- SEXY FEET- LUCIO MAJELLI

 



Ciao a tuttə! Come state? Io sono appena tornato dalle vacanze e devo dire che me le sono proprio godute. Visto il lavoro, avevo bisogno di una pausa lunga per ricaricare le energie. Le letture si sono accumulate, ma sto già lavorando per organizzarmi e portarvi tante novità. E non potevo che iniziare questo settembre con una storia che, ne sono certo, vi piacerà tantissimo: "Sexy Feet" di Lucio Majelli. Lo ringrazio tantissimo per questa opportunità e spero che in futuro ci saranno altre occasioni per collaborare.



SEXY FEET 
LUCIO MAJELLI
Editore Librì Progetti Educativi
Collana Librì Young Adult
Genere: narrativa contemporanea, letteratura per ragazzi
pagine: 112
data di uscita:27 febbraio 2025

Lucio Majelli

Nasce a Mazara del Vallo nel 1979. Apneista, addestratore di delfini e autore per la TV, dopo una laurea al DAMS e un diploma in doppiaggio studia recitazione, scrittura teatrale, disegno grafico e sceneggiatura. Lavora come social media manager per startup e brand di fama mondiale. L’Oltrelà è il suo primo libro.


_________________  💗RECENSIONE💗 ______________

La storia si concentra su Lelio, un diciassettenne che, sentendosi a disagio con il proprio naso, sogna di rifarselo per mostrare agli altri la sua "interiorità". Per finanziare l'operazione, lavora segretamente come " Feet Creator". Il suo percorso e le sue riflessioni sono affidate a un taccuino, che però scompare, scatenando in lui un panico che evidenzia come quel piccolo oggetto sia diventato una parte fondamentale della sua identità. Questa premessa, pur partendo da un'idea apparentemente leggera, ha il potenziale per esplorare temi profondi legati alla crescita e all'accettazione di sé.

 

Analisi della storia e temi centrali

La storia tocca temi molto attuali e universali per l'adolescenza. Il desiderio di Lelio di rifarsi il naso non è solo una questione estetica, ma un simbolo del suo bisogno di essere accettato per ciò che è veramente. Il naso, in questo senso, rappresenta una barriera tra la sua apparenza e la sua essenza, un ostacolo percepito che gli impedisce di farsi vedere e amare. La sua attività di creator introduce un elemento di trasgressione e segretezza, ma soprattutto un modo per Lelio di prendere il controllo della sua vita e dei suoi obiettivi. Il taccuino non è un semplice diario, ma un vero e proprio alter ego, un contenitore di pensieri e paure che, una volta perso, lo costringe ad affrontare il mondo esterno senza la sua "corazza" di carta. Il tema centrale è l'accettazione di sé, esplorata attraverso il contrasto tra l'apparenza e la realtà interiore, il tutto calato in un contesto moderno che tocca la sfera del desiderio, dell'identità e della ricerca di un posto nel mondo.


Scrittura e caratterizzazione dei personaggi 

Il testo suggerisce una scrittura fluida e vicina al linguaggio giovanile. La caratterizzazione di Lelio è promettente: è un personaggio con un'inquietudine autentica e un desiderio di riscatto. La scelta di renderlo un " Feet Creator" dimostra originalità e offre un'occasione per sviluppare un personaggio complesso, che si muove tra il desiderio di conformarsi a certi canoni di bellezza e la necessità di esprimere una parte di sé che non ha nulla a che fare con l'aspetto esteriore. Altri personaggi, se presenti, avranno il compito di fare da specchio a Lelio, amplificando le sue insicurezze e aiutandolo a crescere.


Ambientazione e atmosfera

L'ambientazione si presume contemporanea e urbana, probabilmente evocata attraverso dettagli quotidiani e dialoghi realistici. L'atmosfera che emerge è di ansia e ricerca, tipica dell'adolescenza, ma anche con un pizzico di ironia e audacia data dalla particolare attività del protagonista. C'è un senso di segretezza e di precarietà che avvolge Lelio, creando una tensione che spinge il lettore a voler scoprire cosa accadrà al suo taccuino e al suo piano.


Tecniche narrative e progetto complessivo

La narrazione si svolge in prima persona, permettendo al lettore di immergersi completamente nei pensieri di Lelio. L'uso del taccuino come espediente narrativo è una scelta interessante, poiché offre la possibilità di alternare la narrazione degli eventi con le riflessioni più intime e profonde del protagonista. Il progetto complessivo sembra ben strutturato, con un punto di partenza chiaro (il desiderio di rifarsi il naso), un elemento di crisi (la perdita del taccuino) e la promessa di un viaggio di scoperta interiore.


 Punti di forza e debolezze

Punti di forza:

·         Originalità della trama: L'idea di un adolescente che si finanzia una rinoplastica diventando un Feet Creator è decisamente coinvolgente e intrigante.

§  Temi profondi: La storia affronta in modo non banale l'accettazione di sé, la percezione del proprio corpo e l'ansia sociale.

§  Potenziale comico e drammatico: La premessa permette di bilanciare momenti di leggerezza con riflessioni più serie.

Debolezze:

§  Sviluppo dei personaggi secondari: aldilà di Bea che sarà una persona importante nel processo di Lelio, i suoi genitori sono soltanto menzionati con qualche tratteggio caratteriale di loro, ma non viene mostrato molto del rapporto con il figlio, sarebbe servito anche questo nel fattore psicologico del protagonista. 


Editing e struttura

La prosa è ben scritta e chiara, suggerendo una buona attenzione alla forma. Termini semplici non fin troppo altolocati visto il target di riferimento quindi gestiti bene, pochissimi errori, molta attenzione ai dettagli delle parole e di come utilizzarle. La scelta di alternare la narrazione con gli estratti del taccuino, scritti e pensati dall'autore stesso, è ben gestita dando notevole ritmo alla struttura e narrazione portante della storia. 

 

Un'idea di partenza originale e temi complessi: ecco cosa troverete in "Sexy Feet" di Lucio Majelli. La storia di Lelio, il suo naso e il suo taccuino si trasforma, grazie all'abilità dell'autore, in un racconto profondo e significativo. L'evoluzione del protagonista è il vero punto di forza: una crescita interiore che non ti aspetti, portandoti a riflettere sull'accettazione di sé. Un libro intenso e ben costruito, che consiglio vivamente a tutti i miei lettori.


Votazione: 4/5 

💓

Trovate la recensione su Goodreads,
alla prossima,


               💓
Domenico


Nota: la metrica delle recensioni si basa sul mio metodo di lavoro con case editrici, agenzie e autrici. Eventuali similitudini saranno segnalate.



Posta un commento

0 Commenti