Advertisement

Main Ad

[RECENSIONE]- QUALCOSA DI SIMILE A UN MIRACOLO. THIRD WHEEL SERIES. FEDERICA S. ROSSI

 

"Qualcosa di simile a un miracolo" il secondo della Third Wheel Series, qui del primo qualcosa di simile alla neveรจ un romance MM ben scritto, emozionante e con protagonisti carismatici. Federica S. Rossi riesce a creare una storia che intrattiene e fa riflettere, grazie a una narrazione fluida e a un perfetto bilanciamento tra ironia e profonditร  emotiva. 
QUALCOSA DI 
SIMILE 
A UN MIRACOLO
THIRD WHEEL SERIES๐Ÿ’•
FEDERICA S. ROSSI
More Stories
Genere: Romance Contemporary, MM, LGBTQ+
Pagine: 460
Data di uscita: 27 GENNAIO 2024
_________________  ๐Ÿ’—RECENSIONE๐Ÿ’— ______________


Analisi della storia e temi centrali

"Qualcosa di simile a un miracolo" racconta la storia di Lionel Roux e Ian Black, due uomini apparentemente agli antipodi per esperienze di vita, carattere e visione del mondo. Lionel ha costruito con determinazione la sua identitร  nonostante il rifiuto della famiglia e le difficoltร  incontrate, mentre Ian ha sempre vissuto in una bolla dorata, senza mai mettersi in discussione. Il loro legame nasce sullo sfondo del Devil, un locale burlesque di lusso che fa da cornice alle loro interazioni inizialmente conflittuali.

L'espediente narrativo che li avvicina รจ un patto insolito: Lionel aiuta Ian a comprendere le dinamiche relazionali con l'altro sesso, ma il percorso si trasforma presto in una scoperta reciproca. La storia procede con un crescendo emotivo, alternando momenti di leggerezza a istanti piรน profondi e riflessivi, portando i protagonisti a confrontarsi con il loro passato, le loro paure e il desiderio di costruire qualcosa di autentico.

 Il romanzo affronta tematiche significative come l'accettazione di sรฉ, il contrasto tra aspettative sociali e desideri personali, il valore della famiglia (biologica e scelta) e la costruzione di un'identitร  autentica. La storia esplora anche il concetto di vulnerabilitร  emotiva, sottolineando come l'aprirsi all'altro possa essere tanto difficile quanto liberatorio. Il tema LGBTQIA+ รจ trattato con delicatezza e naturalezza, senza forzature o stereotipi, rendendo il percorso sentimentale dei protagonisti credibile e coinvolgente.

Scrittura e caratterizzazione dei personaggi 

Federica S. Rossi ha uno stile scorrevole e immediato, capace di alternare dialoghi vivaci e battute taglienti a momenti piรน intimi e riflessivi. I protagonisti sono ben delineati: Lionel spicca per la sua ironia pungente e la sua sicurezza apparente, dietro cui si cela un passato doloroso, mentre Ian รจ un personaggio complesso, che subisce un'importante evoluzione nel corso del romanzo. I personaggi secondari arricchiscono la narrazione, senza risultare mai superflui, e contribuiscono a creare un universo narrativo coeso e credibile.

Ambientazione e atmosfera 

Il Devil, il locale burlesque attorno a cui ruota gran parte della storia, รจ descritto in modo vivido e affascinante. L'ambientazione contribuisce a creare un'atmosfera sensuale, vibrante e a tratti nostalgica, che ben si adatta alle dinamiche tra i protagonisti. Le descrizioni non sono eccessive, ma sufficienti a rendere i luoghi e le situazioni visivamente impattanti.

Tecniche narrative e progetto complessivo

L'autrice utilizza con efficacia il punto di vista alternato, permettendo al lettore di entrare nella mente di entrambi i protagonisti e di comprendere appieno le loro emozioni e i loro conflitti interiori. Il ritmo della narrazione รจ ben calibrato, con un giusto equilibrio tra momenti di tensione e scene piรน leggere. L'intreccio, pur seguendo alcuni schemi tipici del romance contemporaneo, riesce a risultare originale grazie alla chimica tra i personaggi e a una scrittura coinvolgente.

Punti di forza e debolezze 

Punti di forza:

  • La caratterizzazione dei protagonisti, 
  • i dialoghi brillanti e l'evoluzione del rapporto tra Lionel e Ian, che avviene in modo graduale e credibile. 
  • contesto ambientazione, esempio del locale burlesque aggiunge un tocco di originalitร  alla storia.

    debolezze

    • Passaggi della trama che risultano prevedibili per i lettori piรน esperti del genere. 
    • Iin alcuni punti Ian avrebbe potuto avere una maggiore introspezione per rendere il suo cambiamento ancora piรน incisivo.

    Editing e struttura 

    L'editing appare curato e il testo รจ scorrevole, privo di refusi evidenti o problemi strutturali. La suddivisione in capitoli รจ ben studiata e contribuisce a mantenere alta l'attenzione del lettore.

     "Qualcosa di simile a un miracolo" รจ un romance MM ben scritto, emozionante e con protagonisti carismatici. Federica S. Rossi riesce a creare una storia che intrattiene e fa riflettere, grazie a una narrazione fluida e a un perfetto bilanciamento tra ironia e profonditร  emotiva. Pur con qualche prevedibilitร  nella trama, il romanzo offre un'esperienza di lettura appassionante e coinvolgente.


    Votazione: 4/5 

    ๐Ÿ’“

    Trovate la recensione su Goodreads,
    alla prossima,


                   ๐Ÿ’“
    Domenico


    Nota: la metrica delle recensioni si basa sul mio metodo di lavoro con case editrici, agenzie e autrici. Eventuali similitudini saranno segnalate.


    Posta un commento

    0 Commenti