Advertisement

Main Ad

[RECENSIONE]- REDSILIENZA. SILVIA PIRAS

 

Redsilienza, edito da Le trame di Circe, romanzo d’esordio di Silvia Piras, si ispira alla storia personale dell’autrice per raccontare il viaggio di Sara, detta Red, attraverso il dolore e la rinascita. Dopo la tragica perdita del fidanzato Diego, la giovane protagonista cerca un nuovo inizio a New York, accompagnata dall’amica Dafne. Nella Grande Mela, tra difficoltà, amori inaspettati e battaglie interiori, Sara si confronta con i suoi fantasmi per riscoprirsi e ricostruire la propria identità.

REDSILIENZA

SILVIA PIRAS

Editore:Le trame di Circe
Genere: romanzo contemporaneo, narrativa di genere
pagine:442
data di uscita:27 febbraio 2023

_________________  💗RECENSIONE💗 ______________

Trama 
Redsilienza, romanzo d’esordio di Silvia Piras, si ispira alla storia personale dell’autrice per raccontare il viaggio di Sara, detta Red, attraverso il dolore e la rinascita. Dopo la tragica perdita del fidanzato Diego, la giovane protagonista cerca un nuovo inizio a New York, accompagnata dall’amica Dafne. Nella Grande Mela, tra difficoltà, amori inaspettati e battaglie interiori, Sara si confronta con i suoi fantasmi per riscoprirsi e ricostruire la propria identità.

Analisi della Storia e Temi Centrali
Il romanzo affronta tematiche di grande impatto emotivo: il lutto, la depressione, il bullismo, la necessità di reinventarsi e la resilienza, concetto chiave attorno a cui ruota l'intera narrazione. Il percorso di Sara è una metafora della lotta interiore che molte persone affrontano dopo una perdita devastante. Il tema dell’identità e della rinascita emerge con forza, esplorando le sfide di chi cerca di lasciarsi il passato alle spalle in un contesto nuovo e sconosciuto.

Scrittura e Caratterizzazione dei Personaggi
Silvia Piras utilizza una scrittura fluida e coinvolgente, ricca di introspezione e pathos. La narrazione in prima persona permette al lettore di entrare nella mente di Sara e vivere le sue emozioni in modo diretto. Tuttavia, alcuni passaggi risultano un po’ ridondanti, soprattutto nei momenti di riflessione interiore, rischiando di rallentare il ritmo della storia.

I personaggi sono ben delineati: Sara è una protagonista complessa e credibile, con cui il lettore può facilmente empatizzare. Dafne, la coinquilina e confidente, rappresenta il sostegno necessario per superare le difficoltà. Il nuovo amore della protagonista aggiunge un ulteriore strato alla sua crescita personale, anche se a tratti risulta meno approfondito rispetto ad altri elementi del romanzo.

Ambientazione e Atmosfera
La scelta di ambientare parte della storia a New York conferisce un’aura di speranza e cambiamento. L’autrice descrive la città con efficacia, facendone quasi un personaggio a sé, simbolo di nuove opportunità ma anche di sfide impreviste. Il contrasto tra il piccolo borgo italiano da cui Red proviene e la metropoli americana sottolinea il cambiamento interiore della protagonista, offrendo una cornice ben strutturata per la narrazione.

Tecniche Narrative e Struttura
Piras utilizza una narrazione in prima persona con uno stile diretto e introspettivo. L’alternanza tra momenti di riflessione e scene più dinamiche crea un buon equilibrio, anche se in alcune parti la narrazione tende a dilungarsi. Il linguaggio è accessibile, a tratti poetico, ma sempre chiaro ed evocativo.

Punti di Forza e Debolezze
Punti di forza:

  • La profondità emotiva della storia e la forza della protagonista.
  • La descrizione accurata delle emozioni e del percorso di crescita interiore.
  • L’ambientazione ben costruita e significativa.

Debolezze:

  • Alcuni momenti di introspezione risultano ripetitivi.
  • Alcuni personaggi secondari, come il nuovo amore di Sara, avrebbero potuto essere sviluppati con maggiore complessità.

Editing e Struttura
Il romanzo presenta un editing complessivamente curato, anche se un maggiore snellimento di alcune sezioni avrebbe reso la lettura più scorrevole. La struttura narrativa è ben organizzata, con un chiaro percorso evolutivo della protagonista.


Redsilienza è un romanzo che colpisce per la sua onestà emotiva e per la potenza del messaggio che trasmette. Pur con qualche difetto strutturale, rappresenta un'opera prima interessante e sincera, capace di toccare corde profonde nel lettore. Un libro consigliato a chi ama le storie di crescita personale e rinascita.

Votazione: 4,5/5 

💓

Trovate la recensione su Goodreads,
alla prossima,

               💓
Domenico


Nota: la metrica delle recensioni si basa sul mio metodo di lavoro con case editrici, agenzie e autrici. Eventuali similitudini saranno segnalate

Posta un commento

0 Commenti