Come state? Avete passato un Natale sereno e in relax? Io ho riposato moltissimo, mai come l'anno che abbiamo salutato, soprattutto per ricaricare le batterie e ripartire, nonostante però la pigrizia ancora non voglia lasciarmi andare in queste settimane. Detto questo, ripartiamo proponendovi le ultime letture di collaborazione che chiudono quelle 2023/2024 come vi avevo promesso. Si parte proprio da questo Young Adult, caso editoriale Ann Liang, con "Se tutto questo fosse vero" edito Deagostini della collana "Asian Lovers"
SE TUTTO QUESTO
FOSSE VERO
ANNA LIANG
Genere: Narrativa Contemporanea- adolescenziale
pagine: 304
data di uscita:4 luglio 2023
Se tutto questo fosse vero di Anna Liang è un romanzo che, con il suo mix di romanticismo, mistero e riflessioni sull’identità online, cattura subito l’attenzione del lettore. Con una trama intrigante e una scrittura vivace, il libro esplora temi attuali legati all’autenticità, alla costruzione dell'immagine pubblica e alla ricerca del vero amore in un mondo filtrato dai social media.
Trama e tema centrale
La trama di Se tutto questo fosse vero è un intrigante intreccio di finzione e verità. La protagonista, una giovane donna, ha creato una vita perfetta sui social media, raccontando la sua storia d'amore ideale a migliaia di follower. La verità, tuttavia, è ben diversa: la relazione che mostra è tutta una farsa. Per mantenere il suo castello di bugie intatto, accetta l'aiuto di un "fake date", un ragazzo disposto a fingersi il suo fidanzato per dare credibilità alla sua storia. Ma le cose si complicano quando tra i due scatta una vera chimica, e le emozioni reali iniziano a prendere piede, rischiando di minare tutto.
Il tema centrale del libro ruota attorno alla dualità tra ciò che mostriamo al mondo e ciò che siamo veramente. La protagonista, pur di mantenere il suo status online, è costretta a vivere una menzogna che, alla lunga, diventa difficile da gestire. Il romanzo offre uno spunto di riflessione interessante su come i social influenzino le nostre relazioni e identità, un tema molto attuale e condivisibile. La domanda che il libro pone è: fino a che punto possiamo nascondere la verità prima che questa diventi insostenibile?
Scrittura e Caratterizzazione dei Personaggi
Anna Liang adotta uno stile di scrittura fresco, frizzante e molto scorrevole, perfetto per il target young adult a cui il libro si rivolge. Il linguaggio è diretto, senza fronzoli, e arricchito da una certa ironia che rende la lettura leggera e piacevole. I dialoghi sono vivaci e realistici, e l'autrice riesce a mantenere il ritmo alto, unendo momenti di riflessione e auto-scoperta a situazioni più comiche e leggere. Per quanto riguarda i personaggi, la protagonista è ben caratterizzata: è una giovane donna alle prese con il suo desiderio di successo e approvazione sociale, ma anche con le sue insicurezze e la paura di mostrare la sua vera essenza. Tuttavia, la sua evoluzione nel corso del romanzo potrebbe essere più profonda. In alcuni punti, sembra mancare di quella complessità psicologica che potrebbe rendere ancora più coinvolgente la sua crescita. Il "fake date", d'altro canto, è un personaggio che inizialmente sembra stereotipato (il ragazzo perfetto ma misterioso), ma che lentamente diventa più sfaccettato man mano che la storia si sviluppa. La chimica tra lui e la protagonista è palpabile, e questo rende la dinamica tra i due davvero interessante. Tuttavia, anche se il personaggio di lui ha una certa evoluzione, alcune sue motivazioni restano un po' vaghe, e avrei preferito vedere un approfondimento maggiore del suo passato e delle sue emozioni.
Ambientazione e Atmosfera
L'ambientazione, pur non essendo il fulcro della storia, contribuisce in modo significativo alla trama. L’autrice non ci offre descrizioni dettagliate dell’ambiente, ma riesce a creare un’atmosfera vivace e moderna, in cui il mondo dei social media è costantemente presente e influenza ogni aspetto della vita della protagonista. Le interazioni online e i post sui social diventano quasi un personaggio in sé, e l'atmosfera è quella di un mondo frenetico, dove l'immagine che si dà agli altri è fondamentale per il proprio successo e per la percezione di sé.
Progetto Narrativo e Tecniche Utilizzate
Il progetto narrativo è sicuramente interessante. Liang mescola elementi di romanticismo con una riflessione più profonda sul mondo moderno, in particolare sui social media e sulla percezione dell’amore. La scelta di una "fake relationship" come trama centrale non è nuova, ma è ben gestita e porta con sé il giusto grado di intrigo e tensione. Dal punto di vista tecnico, l’autrice adotta una narrazione in prima persona, alternando i punti di vista tra la protagonista e il "fake date". Questo permette di conoscere più intimamente le emozioni e i pensieri dei due protagonisti, ma, in alcuni casi, i cambi di punto di vista sembrano un po' bruschi, interrompendo il flusso naturale della storia. Inoltre, il ritmo della narrazione è abbastanza veloce, il che è positivo per una lettura scorrevole, ma a volte lascia poco spazio per esplorare in profondità i dilemmi interiori dei personaggi.
Punti di Forza e Deboli
Punti di forza:
- Scrittura vivace e scorrevole: La narrazione è leggera e coinvolgente, perfetta per chi cerca una lettura senza troppi fronzoli ma ricca di emozioni.
- Tematica attuale: Il libro affronta con sagacia il tema della percezione della vita online e delle relazioni sui social, un argomento che colpisce in pieno la società odierna.
- Chimica tra i protagonisti: La relazione tra la protagonista e il "fake date" è credibile, simpatica e si sviluppa in modo interessante.
Punti deboli:
- Caratterizzazione dei personaggi: Sebbene i protagonisti siano ben costruiti, a volte mancano di profondità emotiva, e alcune scelte o evoluzioni psicologiche non risultano completamente convincenti.
- Prevedibilità della trama: Nonostante alcuni spunti originali, la trama in generale segue un percorso abbastanza prevedibile, senza grandi colpi di scena o sorprese.
- Ritmo a volte troppo veloce: Alcuni passaggi della narrazione sono molto rapidi, il che può dare l'impressione che certe dinamiche non vengano esplorate in modo adeguato.
Editing e struttura
Dal punto di vista editoriale, il libro sarebbe potuto essere ulteriormente rifinito in alcune aree. Come già detto, la trama talvolta appare troppo lineare, quindi un maggiore sviluppo di alcune situazioni avrebbe arricchito la storia. Inoltre, una maggiore attenzione nella gestione dei cambi di punto di vista avrebbe giovato alla fluidità del racconto.
Se tutto questo fosse vero è un romanzo che si legge con piacere, grazie alla sua scrittura fresca e alla trama che affronta temi molto attuali, come l'immagine di sé sui social e le dinamiche di una relazione costruita sulla finzione. Tuttavia, alcuni aspetti della storia e dei personaggi avrebbero potuto essere sviluppati meglio, e la trama più prevedibile potrebbe non soddisfare chi cerca una narrazione più sorprendente. È un libro che intrattiene, ma con alcune potenzialità inespresse che potrebbero essere migliorate.
Votazione: 3,5/5
"Nota: la metrica delle recensioni si basa sul mio metodo di lavoro con case editrici, agenzie e autrici. Eventuali similitudini saranno segnalate."
0 Commenti