Advertisement

Main Ad

[RECENSIONE]- RITUAL. DIMITRIS XYGALATAS

 

Il saggio di Dimitris Xygalatas, RITUAL, edito Feltrinelli, ci porta in un viaggio attraverso la storia dell'umanità per esplorare il ruolo dei riti e della ritualità nella nostra evoluzione. L'autore dimostra come il rituale sia un elemento universale, presente in tutte le culture e capace di persistere nei secoli, pur rimanendo spesso inspiegabile nella sua logica. 

RITUAL

DIMITRIS XYGALATAS

Editore: Feltrinelli
Genere:antropologia, religione
pagine:272
data di uscita:30 maggio 2023

Un’avventura nel tempo e nello spazio, alla scoperta della logica misteriosa dei riti.

Il mondo animale è pieno di riti, ma gli esseri umani sono la specie rituale per eccellenza. Il rito è uno dei fili più antichi e certamente più enigmatici che attraversano la storia della cultura umana. Presenta un paradosso: le persone attribuiscono la massima importanza ai loro rituali, ma pochi sanno spiegare perché sono così importanti. Cerimonie apparentemente inutili pervadono ogni società documentata, dalle strette di mano alle maledizioni, dalle feste di addio alle parate. Prima che imparassimo a coltivare, ci riunivamo in giganteschi templi di pietra per celebrare elaborati riti e cerimonie. Eppure, sebbene i riti esistano in ogni cultura e possano persistere quasi immutati per secoli, la loro logica è rimasta un mistero, fino a oggi. Dimitris Xygalatas è un antropologo e ha girato il mondo per raccontare le ragioni evolutive del rito. Con questo libro ci lasciamo andare a un viaggio lontanissimo nel tempo e nello spazio. Incontriamo scene spettacolari e rivelazioni sulle nostre origini: nel Neolitico la nascita della civiltà, con il passaggio da nomadi a stanziali, non accadde grazie all’agricoltura, ma con le prime forme di aggregazione sociale. I riti, appunto. Dal punto di vista dell’evoluzione, e contrariamente a quello che ci hanno insegnato a scuola, la sostituzione di caccia e raccolta con l’agricoltura ci rese fisicamente più deboli. Fu la coesione sociale innescata dalla ritualità a garantire prima la sopravvivenza e poi lo straordinario sviluppo di Homo sapiens. Xygalatas attraversa il regno di luci e ombre del comportamento umano e costruisce per noi una nuova potente prospettiva sul nostro posto nel mondo. Nelle feste di compleanno e nelle incoronazioni, nelle preghiere silenziose, nelle camminate sul fuoco e nei solenni riti di passaggio, in tutta la sconcertante varietà della vita umana, il rituale rivela i meccanismi profondi e sottili che ci legano.

L'AUTORE

Dimitris Xygalatas è un antropologo e scienziato cognitivo. Dirige il laboratorio di antropologia sperimentale dell’Università del Connecticut. “The New York Times”, “The Guardian”, Pbs, History Channel e molte altre testate l’hanno intervistato sul suo lavoro rivoluzionario.

_________________  💗RECENSIONE💗 ______________

Trama

Il saggio di Dimitris Xygalatas ci porta in un viaggio attraverso la storia dell'umanità per esplorare il ruolo dei riti e della ritualità nella nostra evoluzione. L'autore dimostra come il rituale sia un elemento universale, presente in tutte le culture e capace di persistere nei secoli, pur rimanendo spesso inspiegabile nella sua logica. Attraverso una ricerca antropologica approfondita, Xygalatas evidenzia che non è stata l'agricoltura a segnare l'inizio della civiltà, bensì l'aggregazione sociale favorita dai rituali. Con esempi che spaziano dai riti religiosi alle cerimonie moderne, l'autore mostra come la coesione sociale innescata dai rituali abbia giocato un ruolo cruciale nello sviluppo della nostra specie.

Analisi della storia e temi centrali

Il tema centrale del libro è l'importanza dei riti nella formazione e nel mantenimento delle società umane. Xygalatas sfida la tradizionale narrazione evolutiva, suggerendo che il bisogno di comunità e coesione sociale sia stato più determinante dell'innovazione agricola nello sviluppo della civiltà. Tra i temi affrontati troviamo il valore simbolico e psicologico del rituale, la sua funzione di rafforzamento dei legami sociali e il suo ruolo nella costruzione dell'identità collettiva.

Scrittura e caratterizzazione dei personaggi

Essendo un saggio, il libro non presenta personaggi nel senso narrativo tradizionale, ma Xygalatas arricchisce il testo con aneddoti e testimonianze reali che rendono la lettura coinvolgente. La scrittura è chiara e accessibile, nonostante la complessità dell'argomento. L'autore riesce a bilanciare rigore accademico e divulgazione, rendendo il libro fruibile sia a un pubblico specializzato sia a lettori curiosi di approfondire il tema.

Ambientazione e atmosfera

Il libro si muove attraverso epoche e culture diverse, offrendo uno sguardo globale sul fenomeno della ritualità. L'autore ci porta dall'antico Neolitico alle società contemporanee, esplorando riti di passaggio, cerimonie religiose e pratiche collettive che caratterizzano ogni angolo del mondo. Il lettore viene immerso in un viaggio affascinante, arricchito da descrizioni vivide e coinvolgenti.

Tecniche narrative e progetto complessivo

Xygalatas adotta un approccio multidisciplinare, combinando antropologia, psicologia, neuroscienze e storia per costruire una narrazione coerente e ben strutturata. La sua capacità di intrecciare dati scientifici con racconti personali e storici rende il libro dinamico e mai monotono. Il progetto complessivo è ambizioso e ben realizzato, con un'evidente attenzione alla ricerca e alla documentazione.

Punti di forza e debolezze

Punti di forza:

  • Approccio interdisciplinare che arricchisce la comprensione del fenomeno rituale.
  • Stile accessibile, adatto sia a esperti sia a lettori occasionali.
  • Ricerca approfondita supportata da esempi concreti.
  • Analisi originale e innovativa sul ruolo dei riti nella società umana.

Debolezze:

  • Alcuni passaggi potrebbero risultare troppo tecnici per chi non ha familiarità con le scienze sociali.
  • La vastità del tema trattato talvolta porta a una trattazione meno approfondita di alcuni aspetti specifici.

Editing e struttura

L'organizzazione del testo è solida, con una chiara progressione logica che guida il lettore attraverso le varie sezioni. Il libro è ben curato dal punto di vista editoriale, senza refusi o problemi di scorrevolezza. La suddivisione in capitoli è funzionale, permettendo una lettura fluida e ben ritmata.


Ritual di Dimitris Xygalatas è un'opera affascinante che offre una prospettiva innovativa sulla storia dell'umanità. Il libro riesce a essere sia informativo che coinvolgente, portando il lettore a riflettere sulla natura profonda della ritualità umana. Pur presentando alcune sezioni più tecniche, il testo rimane accessibile e stimolante.

Votazione: 4,5/5 

💓

Trovate la recensione su Goodreads,
alla prossima,

               💓
Domenico


Nota: la metrica delle recensioni si basa sul mio metodo di lavoro con case editrici, agenzie e autrici. Eventuali similitudini saranno segnalate



Posta un commento

0 Commenti