Advertisement

Main Ad

[RECENSIONE]- LA BESTIA. CARMEN MOLA

 

La Bestia, vincitore del prestigioso Premio Planeta nel 2021, scritto dal trio Carmen Mola,  è un thriller storico che mescola sapientemente realtà storica e finzione. Ambientato nella Madrid del 1834, durante una devastante epidemia di colera, il romanzo racconta di un mostro spietato soprannominato “La Bestia” che terrorizza i quartieri più poveri della città rapendo e smembrando giovani ragazze.

 LA BESTIA

CARMEN MOLA

Editore: Salani Editore
Genere: thriller, crimine giallo, mistero
pagine: 490
data di uscita:4 luglio 2023

CARMEN MOLA

è lo pseudonimo di tre scrittori e sceneggiatori spagnoli (Jorge Díaz, Antonio Mercero e Agustín Martínez), che hanno rivelato la loro identità con grande scalpore durante la cerimonia di assegnazione del Premio Planeta, il più importante premio letterario iberico. A lungo è stata considerata l’Elena Ferrante spagnola. Frutto di una scrittura collaborativa moderna, di cui i tre autori sono tra gli esponenti più acclamati a livello internazionale, La Bestia ha venduto oltre un milione di copie e sarà pubblicato in quindici Paesi.

_________________  💗RECENSIONE💗 ______________

La trama e analisi della storia

La Bestia, vincitore del prestigioso Premio Planeta nel 2021, è un thriller storico che mescola sapientemente realtà storica e finzione. Ambientato nella Madrid del 1834, durante una devastante epidemia di colera, il romanzo racconta di un mostro spietato soprannominato “La Bestia” che terrorizza i quartieri più poveri della città rapendo e smembrando giovani ragazze. La trama prende avvio con la scomparsa di Clara, una bambina la cui sorella maggiore Lucía, appena quattordicenne, decide di intraprendere una rischiosa e disperata ricerca per ritrovarla. A questa battaglia personale si uniscono Diego, un giornalista temerario, e Donoso, un poliziotto dal carattere cinico ma leale. Tra inseguimenti, complotti segreti e alleanze improbabili, il romanzo esplora una società tormentata e sull'orlo del cambiamento.

temi centrali

Il romanzo affronta numerosi temi, tra cui la violenza sistemica contro le donne, il potere corrotto delle istituzioni e il contrasto tra verità e menzogna. L'epidemia di colera funge da metafora per una società malata non solo nel corpo ma anche nello spirito. Inoltre, emergono temi come la determinazione individuale e il coraggio di chi, pur trovandosi in condizioni di svantaggio, non si arrende. La figura di Lucía incarna la forza femminile in un contesto storico che tende a relegare le donne ai margini.

Scrittura e caratterizzazione dei personaggi

La scrittura è diretta, a tratti cruda, con un ritmo serrato che mantiene alta la tensione narrativa. I dialoghi sono incisivi e ben costruiti, capaci di riflettere la personalità dei personaggi. Lucía spicca per il suo coraggio e la sua determinazione, mentre Diego e Donoso rappresentano due archetipi maschili complementari: il giornalista idealista e il poliziotto disilluso. Anche i personaggi secondari, come monaci guerriglieri e prostitute, contribuiscono a creare un affresco vivido e complesso della Madrid ottocentesca.

Ambientazione e atmosfera

L'ambientazione è uno dei punti di forza del romanzo. Carmen Mola ricostruisce con precisione una Madrid oscura, soffocata dalla paura del colera e dal terrore della Bestia. Le descrizioni dei lazzaretti, delle taverne e dei palazzi nobiliari offrono un quadro dettagliato e realistico della città. L'atmosfera è cupa e opprimente, con un costante senso di pericolo che accompagna il lettore lungo tutta la narrazione.

Tecniche narrative e progetto complessivo

Il romanzo adotta una struttura narrativa non lineare, alternando punti di vista e momenti di tensione crescente. La scelta di utilizzare diversi personaggi per raccontare la storia permette una visione poliedrica degli eventi e aggiunge profondità alla trama. Le sequenze d'azione sono descritte con grande maestria, mantenendo il lettore incollato alle pagine.

Punti di forza e debolezze

Punti di forza:

 la caratterizzazione dei personaggi,

 l'ambientazione storica accurata

  l'intreccio ben costruito.

Punti deboli:
In certi punti la trama risulta eccessivamente complessa, 
con subplot che rischiano di distrarre dal filo principale della narrazione.
 Colpi di scena appaiono forzati e poco credibili.

Editing e struttura

L'editing è curato e contribuisce a mantenere il ritmo serrato del romanzo. La suddivisione in capitoli brevi favorisce una lettura veloce e incalzante. La struttura è ben bilanciata, con una progressione narrativa che alterna momenti di tensione e riflessione.

La Bestia è un thriller avvincente che combina elementi storici e investigativi con una narrazione dinamica e coinvolgente. Carmen Mola riesce a creare un'opera potente che riflette le contraddizioni di una società in crisi e mette in scena personaggi memorabili. Pur con qualche difetto, il romanzo si rivela una lettura appassionante e meritevole del riconoscimento ottenuto.

Un thriller storico oscuro e affascinante, consigliato agli amanti del genere e a chi cerca una storia intensa ambientata in un'epoca di profondi cambiamenti.

Votazione: 4/5

Trovate la recensione su Goodreads,
alla prossima,

               💓
Domenico


Nota: la metrica delle recensioni si basa sul mio metodo di lavoro con case editrici, agenzie e autrici. Eventuali similitudini saranno segnalate.



Posta un commento

0 Commenti