Advertisement

Main Ad

[RECENSIONE]-HO PAURA ANCHE IO- ANGIDEMON

 

"Ho paura anche io" di Angidemon, edito dal Gruppo  Fanucci Editore per la collana Leggereditore, presenta una trama intensa e coinvolgente, incentrata sullo scontro tra due personalità agli antipodi: Alan, un uomo sfrontato e privo di freni, e Xena, una donna che ha imparato a proteggersi dietro una corazza di razionalità. L’incontro tra i due avviene in una clinica di riabilitazione, un ambiente chiuso che funge da catalizzatore per il loro sviluppo personale e la loro relazione. La storia mescola dramma, introspezione psicologica e una tensione romantica che cattura l’attenzione del lettore.

HO PAURA ANCHE IO

ANGIDEMON

Editore: Gruppo Fanucci Editore (Leggereditore)
Genere: romance, narrativa di genere, erotico
pagine:708
data di uscita:2 maggio 2023

L'AUTRICE
Angidemon è scrittrice per un inconsueto allineamento dei pianeti, e riserva alle parole il compito di stravolgere la monotonia della quotidianità. Ama l’autoironia, i nodi difficili da sciogliere; disprezza ogni tipo di etichetta convinta che la normalità sia solo un’invenzione nel grande vortice della vita. Abita nella punta dello stivale, circondata dal mare e dai suoi innumerevoli gatti cicciuti. Sulla piattaforma Wattpad ha avuto milioni di visualizzazioni.

_________________  💗RECENSIONE💗 ______________

Trama e Analisi della Storia
"Ho paura anche io" di Angidemon presenta una trama intensa e coinvolgente, incentrata sullo scontro tra due personalità agli antipodi: Alan, un uomo sfrontato e privo di freni, e Xena, una donna che ha imparato a proteggersi dietro una corazza di razionalità. L’incontro tra i due avviene in una clinica di riabilitazione, un ambiente chiuso che funge da catalizzatore per il loro sviluppo personale e la loro relazione. La storia mescola dramma, introspezione psicologica e una tensione romantica che cattura l’attenzione del lettore.

Il romanzo affronta tematiche profonde, come il trauma, la difficoltà di accettare le proprie fragilità e il percorso di guarigione, sia fisica che emotiva. La narrazione alterna momenti di leggerezza, dovuti al carattere esuberante di Alan, a situazioni drammatiche e intense che tengono alta la suspense.

Scrittura e Caratterizzazione dei Personaggi
Lo stile di Angidemon è diretto, vivace e spesso ironico, soprattutto nelle parti che riguardano Alan e la sua coscienza, la cui voce interiore è un elemento originale e divertente. Questo espediente contribuisce a dare profondità al protagonista, mostrando il contrasto tra la sua personalità esteriore e le sue insicurezze interiori. Xena, d’altro canto, è un personaggio complesso e ben costruito, con un background doloroso che motiva le sue scelte e le sue resistenze emotive.

L’interazione tra i due protagonisti è il fulcro della storia, con dialoghi serrati e carichi di tensione che mostrano un ottimo lavoro nella costruzione della dinamica relazionale. Tuttavia, alcuni personaggi secondari avrebbero potuto essere maggiormente approfonditi per arricchire ulteriormente l’universo narrativo.

Ambientazione e Atmosfera
L’ambientazione californiana, tra spiagge e cliniche di riabilitazione, è ben resa e funzionale alla trama. La clinica, in particolare, diventa quasi un personaggio a sé, un luogo di confronto e crescita che mette alla prova i protagonisti. L’atmosfera oscilla tra il drammatico e il leggero, creando un equilibrio che rende la lettura scorrevole e intrigante.

Tecniche Narrative e Progetto Complessivo
L’uso della voce della coscienza di Alan come espediente narrativo è una scelta interessante e ben riuscita. Il romanzo alterna punti di vista, permettendo al lettore di immergersi nei pensieri di entrambi i protagonisti, una tecnica che favorisce l’empatia e l’approfondimento psicologico.

La narrazione è fluida e il ritmo ben calibrato, anche se in alcuni punti il racconto potrebbe risultare leggermente dilatato a causa di riflessioni interne che, sebbene funzionali alla caratterizzazione, a volte rallentano l’azione.

Punti di Forza e Debolezze

Punti di forza:

  • caratterizzazione dei protagonisti, 
  •  dialoghi brillanti e nell’equilibrio tra ironia e dramma.
  •  L’evoluzione di Alan e Xena è credibile e ben costruita, così come il loro rapporto conflittuale ma profondo.

    Debolezze:

    • minore incisività dei personaggi secondari 
    • momento di introspezione che potrebbe essere snellito per mantenere sempre alta la tensione narrativa.

    Editing e Struttura
    Dal punto di vista dell’editing, il romanzo è ben curato, con una scrittura scorrevole e priva di refusi evidenti. La struttura narrativa è solida, con una progressione ben dosata tra conflitti, momenti di crescita e svolte emotive.


    "Ho paura anche io" è un romanzo intenso, emozionante e ben scritto, capace di alternare momenti di leggerezza e profondità con naturalezza. Angidemon dimostra un’ottima capacità di costruire personaggi sfaccettati e di sviluppare una trama che cattura dall’inizio alla fine.

    Votazione: 4/5 

    💓

    Trovate la recensione su Goodreads,
    alla prossima,

                   💓
    Domenico


    Nota: la metrica delle recensioni si basa sul mio metodo di lavoro con case editrici, agenzie e autrici. Eventuali similitudini saranno segnalate




    Posta un commento

    0 Commenti