COME ACROBATI SUL MARE
FEDERICA S. ROSSI
Genere: narrativa di genere, romanzo contemporaneo
pagine: 344
data di uscita:18 luglio 2023
Federica S. Rossi torna in scena con il suo nuovo romanzo Come acrobati sul mare, un’opera intensa e ricca di sfumature che intreccia temi di destino, amicizia, amore e crescita personale. Se Qualcosa di simile alla neve aveva già messo in luce il talento dell’autrice per la scrittura emotiva e la gestione dei temi delicati, in questo nuovo lavoro Rossi si spinge ancora oltre, offrendo una trama avvincente e una riflessione sulla vita come percorso fatto di scelte difficili, legami complessi e, soprattutto, il confronto con il proprio destino.
Trama e temi centrali
La trama
ruota attorno a tre protagonisti principali: Ludovico, Sofian e Damiano. Un
intreccio di destini che sembra guidato da un filo invisibile, quello del
destino, che li lega in un modo tanto stretto da divenire quasi insostenibile.
La scrittura di Rossi rende il concetto di "destino" una forza tanto
potente quanto inevitabile, capace di stringere le loro vite in un nodo che,
pur facendo loro paura, non è facilmente sciogliibile. Il tema del destino si
fa anche metafora della vita stessa, quella di ogni personaggio, che cammina su
una linea sottile, oscillante tra il desiderio e la realtà.
I temi
centrali sono numerosi e complessi: l’amicizia che si trasforma in amore,
l’accettazione di sé e degli altri, il rapporto con il proprio passato e il
concetto di appartenenza. L'ambientazione di Napoli, che fa da sfondo
all'intreccio, non è solo una città fisica, ma anche simbolica, rappresentando
un luogo di conflitto e di scoperta. Il mare, citato nel titolo e nella
metafora dell’acrobata, diventa il simbolo di un equilibrio instabile, dove
ogni azione ha il suo peso, ma anche la sua bellezza.
Scrittura e caratterizzazione dei personaggi
La scrittura
di Federica S. Rossi è elegante e affascinante, caratterizzata da una prosa che
non teme di addentrarsi nelle pieghe emotive più intime dei personaggi. Ogni
parola è scelta con cura, creando un’atmosfera intima e riflessiva, ma anche
vivace e vitale nei momenti di tensione emotiva. La scrittura riesce a evocare
non solo la bellezza e la complessità dei sentimenti, ma anche la loro
fragilità.
I
protagonisti, Ludovico, Sofian e Damiano, sono tutti caratterizzati in modo
profondo, ognuno con il proprio vissuto, le proprie paure e i propri sogni.
Ludovico, con la sua ricerca dell’amore che gli scivola via dalle mani, Sofian,
il ragazzo reietto ma capace di essere la stella fissa di qualcun altro, e
Damiano, che si trova a lottare con un destino che sembra più grande di lui,
sono personaggi che colpiscono per la loro autenticità e per la loro capacità
di farsi realmente sentire, anche nelle scelte che appaiono più ambigue.
L’autrice riesce a rendere ciascuno di loro un individuo tridimensionale, con pregi
e difetti che ne arricchiscono la complessità.
Ambientazione e atmosfera
L’ambientazione
di Napoli è trattata con grande sensibilità: non solo come una città di
confine, ma anche come un luogo simbolico dove si scontrano diversi destini e
diverse realtà. La città diventa un personaggio a sé, capace di offrire riparo,
ma anche di sfidare i suoi abitanti. Il mare, anch'esso protagonista
silenzioso, arricchisce ulteriormente l’atmosfera, rafforzando l’idea di un
equilibrio precario, ma necessario per affrontare la vita.
L’atmosfera
complessiva del romanzo è quella di un’emozione sospesa, tra la paura di vivere
e la necessità di farlo, tra il desiderio di fuggire e l’incapacità di farlo. È
un'atmosfera carica di tensione, ma anche di speranza, che accompagna i lettori
per tutta la durata della lettura.
Tecniche narrative e progetto complessivo
Rossi
utilizza una narrazione in prima persona che, seppur rendendo il racconto
fortemente intimistico, permette anche al lettore di entrare profondamente
nella mente e nel cuore dei protagonisti. Il racconto si alterna tra diversi
punti di vista, permettendo così di esplorare la psicologia di ciascun
personaggio e di offrirne una visione completa. La tecnica della narrazione in
prima persona permette di enfatizzare il conflitto interiore di ciascun
protagonista, ma anche di rendere l’esperienza del lettore più immersiva e
immediata.
Il progetto
narrativo è ambizioso, ma l’autrice riesce a mantenere una coerenza stilistica
che non rende mai la trama confusa o dispersiva. Ogni elemento del romanzo –
dai personaggi alla città di Napoli, dal mare al destino – è pensato per creare
una connessione emotiva con il lettore.
Punti di forza e debolezze
Punti di forza:
- Risiedono nella sua scrittura affascinante e nell’intensità dei suoi personaggi.
- La capacità di Federica S. Rossi di trattare temi complessi, come l’amore, l’amicizia e la ricerca di sé, senza mai cadere nella banalità, è uno degli aspetti più apprezzabili del romanzo.
- La scelta di Napoli come ambientazione, con tutte le sue contraddizioni e bellezze, è un altro punto di forza che arricchisce il romanzo di significati.
- Alcuni passaggi che rischiano di diventare un po’ troppo introspettivi, rallentando il ritmo narrativo. In alcuni momenti, la densità emotiva potrebbe risultare eccessiva per alcuni lettori, ma nel complesso la scrittura riesce a mantenere un buon equilibrio.
Editing e struttura
Il lavoro di
editing è accurato, con una struttura solida che non perde mai il suo filo
conduttore. La trama, pur affrontando tematiche complicate e sovente
sfaccettate, è sempre chiara e ben definita. La suddivisione in capitoli, che
alternano i punti di vista dei protagonisti, è funzionale all'evoluzione della
trama e mantiene viva l'attenzione del lettore.
Come
acrobati sul mare è un
romanzo che colpisce per la sua bellezza emotiva, per la profondità dei suoi
personaggi e per l’intensità dei temi trattati. Federica S. Rossi dimostra
ancora una volta di saper dosare il dramma e la speranza, creando una
narrazione che non lascia indifferenti. Nonostante qualche piccola caduta di
ritmo in alcune fasi, il romanzo riesce a trasmettere emozioni forti e a rimanere
impresso nella mente del lettore.
Votazione: 4,5/5
💓
💓
Nota: la metrica delle recensioni si basa sul mio metodo di lavoro con case editrici, agenzie e autrici. Eventuali similitudini saranno segnalate.
0 Commenti