Advertisement

Main Ad

[RECENSIONE]- HOTEL 21. SENTA RICH

 

Hotel 21 di Senta Rich è un romanzo che si addentra nei meandri della solitudine, del rimpianto e del desiderio di appartenere a qualcosa, qualcuno. La storia di Noelle, la protagonista, è quella di una giovane donna che ha imparato a costruirsi un’esistenza tra il vuoto e la distanza emotiva, trovando conforto in oggetti rubati e nel loro potere di raccontare storie altrui. Un romanzo che tocca temi profondi, ma che riesce anche a incantare con la sua delicatezza. Edito da Garzanti.



HOTEL 21

SENTA RICH

Editore: Garzanti
Genere: Narrativa di genere
pagine: 329
data di uscita:6 giugno 2023

L'AUTRICE
Dopo aver conseguito una laurea in filosofia all’Università di Liverpool, Senta Rich ha iniziato la sua carriera come copywriter per un’agenzia pubblicitaria, diventando successivamente autrice di programmi radiofonici e riviste. Oggi lavora come sceneggiatrice per il cinema e la televisione e molti suoi lavori sono apparsi su diversi canali e piattaforme streaming, come BBC e Amazon Prime Video. Originaria di Londra, vive a Dublino con la sua famiglia.

_________________  💗RECENSIONE💗 ______________
Hotel 21 di Senta Rich è un romanzo che si addentra nei meandri della solitudine, del rimpianto e del desiderio di appartenere a qualcosa, qualcuno. La storia di Noelle, la protagonista, è quella di una giovane donna che ha imparato a costruirsi un’esistenza tra il vuoto e la distanza emotiva, trovando conforto in oggetti rubati e nel loro potere di raccontare storie altrui. Un romanzo che tocca temi profondi, ma che riesce anche a incantare con la sua delicatezza. 

Trama e Tema Centrale
La trama di Hotel 21 è avvolta da un’atmosfera misteriosa e fragile, con un protagonista che ha sviluppato un legame morboso con gli oggetti altrui. Noelle è una ladra, ma non ruba per denaro o per bisogno materiale. Ruba cose insignificanti – fazzoletti, bottoni, pinzette – oggetti che nessuno avrebbe mai denunciato come scomparsi. Per lei, ogni pezzo è una testimonianza della vita di qualcun altro, un frammento che le permette di sentire emozioni che non riesce più a provare. Il suo cuore è vuoto, e quei piccoli oggetti sono l’unico modo per sentirsi legata al mondo, per entrare in contatto con vite che sembrano più complete della sua. 
Il tema centrale  esplora il desiderio di appartenenza e la difficoltà di provare emozioni autentiche, ma anche la lotta con un passato che non può essere dimenticato. In un contesto di solitudine e marginalità, Noelle cerca di colmare il vuoto della sua vita attraverso le storie degli altri, che trova nei piccoli oggetti. Quando si ritrova a lavorare in un nuovo hotel, però, qualcosa cambia, e la sua routine viene messa alla prova da nuove conoscenze e legami che la costringeranno ad affrontare se stessa.
La riflessione sul “rapporto” tra oggetti e sentimenti è profonda: Noelle ruba non solo per il desiderio di possedere, ma per il bisogno di sentire, di vivere indirettamente la felicità e il dolore degli altri. È un tema delicato, che Senta Rich riesce a trattare con empatia e intelligenza, facendo in modo che anche il lettore possa riflettere sul valore delle cose che possediamo e su quanto, talvolta, ci attacchiamo ai “pezzi di vita” degli altri per colmare un vuoto che non sappiamo come riempire.

Scrittura e Caratterizzazione dei Personaggi
La scrittura di Senta Rich è evocativa e immersiva, capace di trasmettere le emozioni più intime di Noelle senza mai essere troppo esplicita. La narrazione è delicata e riflessiva, ma anche ricca di momenti di tensione interiore. Il linguaggio scelto per raccontare la sua solitudine, le sue paure e le sue emozioni represse è elegante e suggestivo, ma mai pesante. La scrittura cattura subito l’attenzione, e il ritmo, pur non essendo frenetico, riesce a mantenere alta la curiosità. Noelle è un personaggio complesso, che suscita una forte empatia. È una donna che ha subito un trauma profondo da piccola, un evento che ha segnato la sua vita e l'ha privata della possibilità di provare una felicità autentica. La sua fragilità emotiva la rende vulnerabile, eppure la sua ricerca di emozioni negli oggetti altrui la rende, paradossalmente, un personaggio ricco di sfaccettature. La sua caratterizzazione è fatta di piccole sfumature, e Senta Rich riesce a renderla una protagonista indimenticabile, che il lettore non può fare a meno di amare, nonostante i suoi difetti.

Le altre figure che ruotano attorno a Noelle, come le sue colleghe nell’hotel, sono anch’esse ben sviluppate, sebbene vengano trattate con un po' meno approfondimento rispetto alla protagonista. Tuttavia, la loro presenza è fondamentale, perché sono loro che, in un certo senso, permettono a Noelle di intraprendere un percorso di cambiamento, di aprirsi a nuove relazioni e di affrontare la propria solitudine.

Ambientazione e Atmosfera 

L’ambientazione dell’albergo, in particolare l’Hotel Magnolia, è un luogo che diventa quasi un personaggio a sé stante. Con la sua atmosfera sospesa tra la quotidianità e il mistero, l’hotel rappresenta un microcosmo in cui ogni angolo sembra nascondere storie non raccontate, emozioni dimenticate e vite che si intrecciano. L’ambientazione contribuisce a creare quella sensazione di distacco e solitudine che segna la vita di Noelle, ma è anche il luogo dove avviene il suo cambiamento, dove la possibilità di un nuovo inizio prende forma. La descrizione degli spazi e delle persone è raffinata ma mai eccessiva, mantenendo sempre un tono di intimità che aiuta a immergersi nella mente del personaggio principale. L’hotel non è solo uno sfondo, ma diventa il luogo in cui si compie il confronto tra passato e futuro, tra solitudine e speranza.

Progetto Narrativo e Tecniche Utilizzate 

Il progetto narrativo di Hotel 21 è ambizioso ma ben eseguito. Senta Rich affronta temi delicati come il trauma, la solitudine e la redenzione, riuscendo a mantenere un equilibrio tra introspezione e azione. La tecnica narrativa, che si concentra principalmente sulla voce di Noelle, è efficace nel far emergere il suo mondo interiore e nel far riflettere il lettore sul significato degli oggetti e delle emozioni. La scelta di non rivelare subito il passato di Noelle, ma di farlo emergere lentamente, aggiunge un buon elemento di suspense. Inoltre, l'autrice sa dosare bene i momenti di tensione con quelli più rilassati, alternando introspezioni dolorose a piccoli momenti di speranza e cambiamento. Il ritmo narrativo è costante, ma non troppo veloce, e questo consente al lettore di immergersi veramente nella storia di Noelle.

Punti di Forza e Deboli

Punti di forza:
  • Protagonista profonda e coinvolgente: Noelle è un personaggio complesso, che cresce nel corso della narrazione, e la sua evoluzione è uno degli aspetti più affascinanti del romanzo.
  • Scrittura evocativa e sensibile: La scrittura di Senta Rich è delicata ma incisiva, capace di trasmettere l’emotività dei personaggi e di far riflettere il lettore su temi universali come la solitudine e il bisogno di affetto.
  • Atmosfera unica: L’ambientazione dell’Hotel Magnolia e il suo ruolo nella storia sono perfettamente integrati, creando un'atmosfera che incarna le tematiche centrali del romanzo.
Punti deboli:
  • Poco approfondimento di alcuni personaggi secondari: Sebbene le colleghe di Noelle siano importanti per la trama, il loro sviluppo non è altrettanto approfondito quanto quello della protagonista, il che potrebbe farle sembrare meno rilevanti.
  • Ritmo lento in alcuni passaggi: Sebbene la narrazione sia generalmente ben equilibrata, ci sono momenti in cui il ritmo rallenta, soprattutto nelle parti più introspettive.

Editing e struttura 

L'editing è generalmente molto buono, ma alcuni passaggi potrebbero essere snelliti per evitare che la trama risulti troppo lenta. In alcuni momenti, le descrizioni degli oggetti e dei luoghi, sebbene evocative, potrebbero essere più concise per mantenere un ritmo più fluido. Inoltre, alcuni dialoghi tra i personaggi secondari potrebbero essere ampliati per rendere le interazioni più naturali.

Hotel 21 è un romanzo che tocca corde emotive profonde, esplorando temi di solitudine, redenzione e il desiderio di connessione. Noelle è una protagonista indimenticabile, e la sua storia di crescita personale e di riconciliazione con il passato è raccontata con sensibilità e delicatezza. Sebbene il ritmo possa sembrare talvolta un po' lento, la bellezza della scrittura e la forza dei temi trattati rendono il libro una lettura assolutamente consigliata. Un romanzo che, pur con qualche piccolo margine di miglioramento, riesce a emozionare e a far riflettere in maniera  profonda.

Votazione: 4/5

Trovate la recensione su Goodreads,
alla prossima,

               💓
Domenico


"Nota: la metrica delle recensioni si basa sul mio metodo di lavoro con case editrici, agenzie e autrici. Eventuali similitudini saranno segnalate."






Posta un commento

0 Commenti