Il ritorno a Bibery, il pittoresco villaggio inglese, รจ come fare un passo in un sogno profumato di pagine, biscotti e ricordi. Manuela Chiarottino, con il suo stile caldo e accogliente, ci regala il sequel di La libreria delle storie rimaste, un romanzo che parla di amore, amicizia e delle mille sfumature della vita. Edito MoreStories
LA LIBRERIA CHE
COSTRUISCE RICORDI
Genere: Narrativa Contemporanea
pagine: 256
data di uscita: 5 dicembre 2023
Il ritorno a Bibery, il pittoresco villaggio inglese, รจ come fare un passo in un sogno profumato di pagine, biscotti e ricordi. Manuela Chiarottino, con il suo stile caldo e accogliente, ci regala il sequel di La libreria delle storie rimaste, un romanzo che parla di amore, amicizia e delle mille sfumature della vita. Ma andiamo per gradi e analizziamo questo nuovo capitolo della serie.
Trama e tematiche
La storia si dipana attorno alla figura di Amabel, una giovane libraia che si interroga su quanto spazio nella vita sia giusto riservare ai vecchi ricordi e su quanto, invece, sia necessario lasciarli andare per costruirne di nuovi. La trama principale si intreccia con le vicende dei vari personaggi di Bibery: Emily, lโanziana proprietaria della Libreria delle storie rimaste, alle prese con una scoperta dal sapore nostalgico; il piccolo Paul, che affronta nuove sfide; la giovane Meg, che vive i primi turbamenti dellโadolescenza; e Diana, una ex modella che trova lโamore nella sua nuova vita da meccanica.
Il romanzo esplora temi universali come la nostalgia, il cambiamento, la scoperta di sรฉ e la capacitร di accogliere il nuovo. La presenza della libreria, con la sua magia silenziosa e i gatti che portano nomi di grandi scrittori, diventa un simbolo di come le storie possano guarire e trasformare.
Scrittura e stile
Manuela Chiarottino possiede una prosa dolce e scorrevole, che sa coccolare il lettore. Il linguaggio รจ semplice ma ricco di dettagli, capace di evocare immagini vivide e di immergere il pubblico nellโatmosfera incantata di Bibery. Tuttavia, alcune descrizioni tendono a essere un poโ prolisse, rallentando il ritmo della narrazione.
La scrittrice sa come intrecciare piรน fili narrativi, alternando momenti di dolcezza e introspezione a scene piรน leggere e vivaci. Non manca un tocco di mistero, grazie al libro antico e al messaggio segreto che Emily scopre durante i lavori di ristrutturazione.
Ambientazione
Bibery รจ un luogo che sembra uscito da una fiaba. La libreria, con i suoi scaffali magici e i biscotti incantati, รจ il cuore pulsante del villaggio. Lโambientazione non รจ solo uno sfondo, ma diventa un personaggio a tutti gli effetti, con una propria anima e una propria storia. Tuttavia, la rappresentazione a volte rischia di cadere nello stereotipo del villaggio inglese perfetto, perdendo un poโ di originalitร .
Personaggi
Uno dei punti forti del romanzo รจ la caratterizzazione dei personaggi. Amabel รจ una protagonista in cui รจ facile identificarsi, con i suoi dubbi e le sue fragilitร . Emily incarna la saggezza dellโetร e il potere dei ricordi, mentre i personaggi secondari, come Paul, Meg e Diana, portano freschezza e varietร alla narrazione.
Tuttavia, alcuni personaggi risultano meno sviluppati, come il ladruncolo misterioso, che avrebbe potuto avere un ruolo piรน incisivo. Anche le dinamiche romantiche di Diana appaiono a tratti troppo affrettate, lasciando il lettore con la sensazione di voler sapere di piรน.
Punti forti
Atmosfera incantata: La magia della libreria e del villaggio rende la lettura piacevole e rilassante.
Temi profondi: Lโesplorazione di argomenti come i ricordi e il cambiamento tocca corde emotive universali.
Personaggi ben caratterizzati: La varietร di personalitร rende Bibery un luogo vibrante e realistico.
Punti deboli
Ritmo altalenante: Alcuni passaggi sono troppo descrittivi, rallentando la narrazione.
Personaggi secondari poco approfonditi: Alcune sottotrame avrebbero beneficiato di maggiore sviluppo.
Editing: Piccole imperfezioni nel testo, come ripetizioni o errori di punteggiatura, potrebbero essere corrette per migliorare la fluiditร .
La libreria che costruisce ricordi: ritorno alla libreria delle storie rimaste รจ un romanzo che scalda il cuore e che si legge con il sorriso sulle labbra. Nonostante alcune piccole imperfezioni, lโopera di Manuela Chiarottino conferma la sua capacitร di creare mondi che sanno accogliere e confortare il lettore. Ideale per chi cerca una lettura leggera ma ricca di spunti di riflessione.
Votazione: 4/5
"Nota: la metrica delle recensioni si basa sul mio metodo di lavoro con case editrici e agenzie. Eventuali similitudini saranno segnalate."
0 Commenti